top of page

...sono diventata ciò che sono

Tanatologa Culturale diplomata all’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata) al Master in Death Studies & The end of Life for the intervention of support and the accompanying - Studi sulla morte e sul morire per l’intervento di sostegno e per l’accompagnamento - e al Master della Scuola di Alta Formazione in Assistente Spirituale nella malattia e nel morire promosso dall’Associazione TuttoèVita ETS con il patrocinio del Master Death Studies & the end of Life - Università degli Studi di Padova, della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), della Federazione Cure Palliative (FCP) e della Fondazione Luce per la Vita.

 

Cultrice in Scrittura Autobiografica, autrice di Do you speak Amore? e curatrice di Al Volo, dal 2023 promuovo il progetto Educazione al Sentire attraverso l’approccio educativo e preventivo della Death Education e il potere trasformativo della scrittura di sé.

Foto Nina

Svolgo attività di volontariato in Cure Palliative dal 2019 nella città di Siena dove attualmente conduco laboratori di scrittura creativa per gli utenti del Centro Diurno di Salute Mentale.

 

Sono membro di NEDA (National End of Life Doula Alliance), NIMO (Network in Italiano sulla Morte e l’Oblio) e ASDS (Association for the Studies of Death and Society).

Logo NEDA

Perché NINA ?

Perché una dolcissima creatura ha pronunciato il mio nome così, il giorno del mio quarantesimo compleanno. 

Perché la storia di Martina... e forse anche la tua... è custodita tra le pagine di "Do you speak Amore?

 Durante i miei studi ho scoperto che all’estero la figura professionale che riflette il mio desiderio di offrire presenza, compagnia, educazione e risorse per la fine della vita si chiama End of Life Doula

Sono diventata ciò che sono.

Cuore Logo Nina
bottom of page